Descrizione
Cavatelli Molisani
I nostri Cavatelli Molisani artigianali hanno un sapore unico ed autentico. Proprio per questo motivo amiamo produrli con solo grano italiano. Quindi grano non trattato con pesticidi, come ad esempio il glifosato. Impastiamo le semole italiane con l’acqua pura del Matese. Essa è nota per la sua leggerezza.
Le caratteristiche principali dei nostri cavatelli sono:
- impasto lento e delicato;
- essiccazione a basse temperature;
- essiccazione a circa 38°C.;
- infine sono confezionati a mano.
Hanno una buona tenacia in cottura. Inoltre rilasciano profumo ed aroma naturale del grano.
Cavatelli Molisani fatti a mano
I Cavatelli sono un tipico prodotto molisano. Proprio per questo motivo figurano come prodotto agroalimentare tradizionale del Molise. Il nostro cavatello è particolare perché ha una forma piuttosto minuta e carina. Non a caso sono molto amati soprattutto dai bambini.
In passato c’era un solo modo di fare la pasta: farla a mano. E’ un’arte antica, che si tramanda di generazione in generazione. Tuttavia, c’è chi li chiama Cicatielli o Cecatelli.
I cavatelli molisani fatti a mano hanno un loro spiccato fascino. Più che altro per la lavorazione manuale. L’impasto casalingo, come pure il nostro, è realizzato con acqua e farina. Nient’altro. C’è chi osa mettere un uovo nell’impasto per facilitarne la lavorazione. Di conseguenza, però, saranno più difficili da digerire.
Infine, nell’impasto, possono anche essere aggiunte delle spezie o del tartufo per dare più sapore.
Le ricette con i cavatelli molisani
Ci sono tantissime preparazioni con protagonisti i cavatelli. Ci piace proporvi le ricette classiche e tradizionali. Per questo motivo abbiamo scelto le seguenti:
- Cavatelli salsiccia e zafferano;
- Dal nostro blog: Cavatelli Molisani con crema di zucca e chiodini;
- Cavatelli con ragù di maiale, ricetta tipica molisana;
- Ricetta Cavatelli al Cartoccio;
- Cavatelli molisani e fagioli, ricetta tipica molisana;
- Ricetta di cavatelli con speck e tartufo fresco.
Infine, ecco alcuni ingredienti per realizzare, invece, il condimento:
mario.gentile (proprietario verificato) –
Inutile dire che i cavatelli del pastificio Spighe Molisane sono un’istituzione in Molise. Nessuno li fa così buoni. Consigliatissimi
FEDERICO MARINO (proprietario verificato) –
Grande qualità e ottima tenuta di cottura. Sicuramente da consigliare!